Postepay Evolution: cos’è, richiesta, costi e prelievi

Chi non vuole fare richiesta di una carta di credito presso una banca o un istituto di credito può optare per altre soluzioni, come ad esempio quelle proposte da Poste Italiane. Una delle carte di Poste Italiane più conosciute e gettonate al giorno d’oggi è la Postepay, di cui si possono trovare due principali tipologie, ovvero da una parte quella standard e dall’altra la Postepay Evolution. In questa guida vediamo quali sono le principali caratteristiche di questa tipologia di carta postale, quali vantaggi offre e quali opzioni di pagamento permette.

Postepay Evolution: cos’è e dove richiederla

La carta prepagata postale Postepay Evolution è una carta prepagata dotata di IBAN che fa parte del circuito Mastercard. È una carta che può essere utilizzata per godere di più vantaggi. È possibile accreditare lo stipendio o la pensione direttamente all’interno della carta disponendo e ricevendo bonifici. Dispone di un servizio di domiciliazione delle utenze e di una funzione per il pagamento di bollettini e di beni e servizi da acquistare on-line, anche direttamente dal proprio smartphone.

La carta Postepay Evolution è una carta contactless, compatibile con alcuni sistemi informatici tra cui Google Play. È possibile oggi richiedere questa carta postale presso qualsiasi ufficio di Poste Italiane. L’IBAN di cui la Postepay Evolution è dotata può sostituire quasi completamente un conto corrente. È infatti una carta in grado di svolgere tutte le principali operazioni bancarie ed è possibile effettuare dei bonifici recandosi presso un qualsiasi ufficio postale oppure utilizzando il proprio home banking sul sito Postepay o sull’app Postepay BancoPosta. Può essere utilizzata nei negozi dotati di POS, essendo una carta contactless, senza la necessità di inserire il codice PIN per spese inferiori a 25 o 50€.

Prevede costi, limitazioni e canoni?

La Postepay Evolution, come tutte le carte prepagate, prevede un costo di emissione pari a 5€ più 15€ di ricarica minima da effettuare sulla propria carta, in fase di richiesta della carta postale. Prevede un canone annuo di 12€ e un plafond di 30000€. L’importo massimo di ricarica della Postepay Evolution è determinato dai limiti del plafond. Il titolare di una Postepay Evolution può avere a disposizione più carte Postepay, a patto che il massimo di ricarica totale sia di 100.000€. È possibile ricaricare questa carta anche on-line dal sito o dall’app Postepay, così come dal conto BancoPosta Click.

La ricarica è di 3000€ per operazione e si possono effettuare al massimo due ricariche giornaliere dallo stesso titolare della carta. Il trasferimento di denaro tra due carte Postepay Evolution è gratuito entro 25€ al giorno. L’accredito della pensione o dello stipendio è a sua volta gratuito e prevede un limite di prelievo giornaliero di 600€ da ATM Bancomat o Postamat, oltre che dagli uffici postali abilitati. Prevede un plafond mensile di 2500€ da ATM Postamat o bancario, mentre il limite di pagamento tramite POS nei negozi fisici è di 3500€ al giorno e di 10000€ mensili.

Negli uffici postali abilitati si può pagare tramite la propria carta Postepay nei limiti del plafond previsto dalla carta stessa. Per effettuare un bonifico via sito oppure tramite l’applicazione Postepay è prevista una spesa di 1€ mentre in un ufficio postale è di 3,50€. L’imposta ha un costo di 0,50€ se viene eseguito dal sito postepay.it oppure dall’applicazione, così come da un ufficio postale.

Commissioni sui prelievi

I prelievi da ATM Postamat sono gratuiti e hanno un costo di 1€ se effettuati dall’ufficio postale. Se invece vengono effettuati da ATM bancario, in Italia e in altri paesi della zona euro, il prelievo ha un costo di 2€, mentre fuori dalla zona euro costa 5€ più una commissione di circa 1% sull’importo prelevato. Le informazioni che hai trovato non sono abbastanza? prova a fare un salto sul sito miglioreprepagata.it dove puoi leggere tante altre guide utili in merito.