La definizione di “finanziamento” dice più o meno così: la provvista di capitale necessaria per una data operazione o attività. Richiedere un finanziamento è quindi un modo per poter ottenere un capitale economico da investire, o magari da usare per l’acquisto di un bene materiale. Se fino a qualche anno fa si vedeva il finanziamento come l’ultima spiaggia e si preferiva evitare di richiederlo per poi ritrovarsi con le rate ogni mese da pagare, oggi la richiesta di prestiti è aumentata esponenzialmente. Che voi siate giovani e vogliate aprire una vostra attività o comprare la casa dei vostri sogni, che siate sposati e abbiate bisogno di cambiare l’auto o di ristrutturare casa, o ancora che siate pensionati ma vogliate in qualche modo aiutare i vostri nipoti nella realizzazione dei loro sogni, un finanziamento può essere la scelta giusta.
Finanziamento: conosciamolo meglio
Di base, usare in un certo senso il denaro degli altri per poter compiere determinati passi, è il principio più importante e il vantaggio fondamentale della richiesta di prestito. Se abbiamo da parte dei soldi è lecito pensare che potremo usare quelli per acquistare l’auto nuova o per aprire un’azienda, ma in questo modo daremo fondo a tutti i nostri risparmi e se il progetto andasse male o dopo l’auto accadesse qualcosa che richiederebbe un grosso dispendio economico, la nostra situazione diverrebbe parecchio difficile.
Al contrario invece, usare i soldi del finanziamento per fare ciò che abbiamo in mente può essere comodo perchè ci permette di non intaccare i nostri risparmi e di estinguere in maniera dilazionata il prestito stesso. Ogni mese avremo sì una rata da pagare ma sarà di certo molto meglio questa situazione rispetto al dover dilapidare il denaro che negli anni abbiamo accumulato.
Consigli per scegliere il miglior finanziamento per sé
Non dimentichiamoci che richiedere un finanziamento ci permette di scegliere l’entità della rata, adattandola al nostro stipendio/pensione, non rischiando quindi di rimanere a secco tra affitto, finanziamento e bollette, ed anche l’entità della cifra stessa da richiedere. La scelta della cifra più o meno alta può darci un respiro maggiore nell’investimento che desideriamo fare.
Prendendo ad esempio l’acquisto di un’auto nuova possiamo affermare che con il finanziamento potremmo scegliere l’automobile migliore per noi, quella che ci piace di più e che si adatta meglio alla nostra situazione, anche se costa qualche centinaio o migliaio di euro in più. Se usassimo i risparmi messi da parte saremo comunque costretti a rientrare nella cifra, compresi anche il passaggio di proprietà o altre spese accessorie.
Lo stesso discorso vale anche per l’apertura di un negozio o l’inizio di un’attività commerciale. Usare tutti i nostri risparmi o solo quelli ci costringerebbe a scelte al risparmio o di comodo che potrebbero minare la buona riuscita del nostro progetto sul nascere. Al contrario, poter contare su una cifra più alta che siamo certi di poter estinguere nel tempo, può darci modo di sviluppare al meglio la nostra idea che, con tutti i requisiti di cui ha bisogno, potrà prosperare.
Conclusioni e dritte finali
Ricorda che è comunque assolutamente lecito avere dei dubbi sulla richiesta di un finanziamento, anche perchè le tipologie e le modalità sono talmente tante che si rischia di andare in confusione. Così come potrebbe essere necessario informarsi preventivamente sui requisiti necessari per potersi presentare in banca o all’istituto di credito già preparati e velocizzare le pratiche.
Sul sito www.calcolo-finanziamenti.it è possibile trovare le risposte a tutti i dubbi sul finanziamento. I requisiti, le cifre massime possibili, come estinguere anticipatamente il prestito e le offerte dell’anno per i giovani imprenditori. Queste offerte che sono sempre diverse in base all’anno e che spesso tengono conto anche della situazione della nostra società.
Sono molte infatti le iniziative di finanziamento nate dopo la pandemia globale o magari legate alla crisi di un determinato settore lavorativo.